31 luglio 2012

Perle di anguria marinate

Il sorriso dell’estate è rosso-fuoco, acquoso e punteggiato di semi neri: è una fetta d’anguria dissetante, rinfrescante e appagante, uno dei simboli più rappresentativi della stagione calda …

Con questa immagine vi auguro buone vacanze e vi lascio due suggerimenti

Perle di anguria marinate


per gustare l'anguria non a fette, ma in perle dolci per un fine pasto goloso (v. foto) o salate per un aperitivo intrigante:

28 luglio 2012

Spuma di yogurt alla vaniglia con spiedini di pesche caramellate

Quando ero più giovane (si dice così, no?), mi capitava spesso di sdraiarmi all’aperto a leggere un libro e tra un capitolo e l’altro, rivolgendo lo sguardo all’insù, di ritrovarmi ad ammirare il cielo azzurro, trapuntato da nuvole candide e soffici, come lo zucchero filato.
Poi quando viaggiai in aereo per la prima volta, le attraversai quelle bellissime nuvole, frenando a stento l’stinto di toccarle e volandoci sopra capii: sono soffici ed impalpabili come le spume ….

Spuma di yogurt alla vaniglia con spiedini di pesche caramellate

questa è con lo yogurt e difatti più che un dessert vero e proprio, è un modo di gustare lo yogurt, dandogli l’appeal di un dessert, non senza trascurare il tocco goloso della frutta caramellata, pesche in questo caso, ma si può variare a piacimento.

È una spuma un po’ insolita, perché non è fatta con il sifone, ma ad incorporare aria è la meringa italiana e si propone come delizia light, sebbene nulla vieti di darle vita con “un’innocente” colata di caramello.

25 luglio 2012

Mini ghiaccioli di anguria, ravanelli e vino bianco

Quando arriva con la sua mole opulenta e tonda da matrona, tutti arretrano, cedendole il posto con simpatia, senza badare alla sua invadenza, forse per via di quell’allegria godereccia che esprime o di quella veste verde dalle striature bizzarre o di quel cuore grande e rosso.
È facile perdonarla e, anche se lei, l’anguria si vende a peso, sarebbe troppo triste invitarla a casa con dei pezzi mancanti: il problema che ne consegue è farle posto in frigo …
Qualche giorno fa si è ritrovata accanto dei ravanelli, anch’essi tondi e rossicci ed è stato amore!

Mini ghiaccioli di anguria, ravanelli e vino bianco

Ho frullato anguria e ravanelli, correggendo con del vino bianco e poi ho trasformato il tutto in mini ghiaccioli per un aperitivo fresco e dissetante.

Tuttavia se gli ospiti non dovessero gradire, ci sarebbero due alternative: “gelatinare” la preparazione e servire i “simil-ghiaccioli”, anche con uno stecco- biscotto (di pasta matta o pasta brisée) o servire la preparazione “nature”, rafforzando la nota alcolica e in questo caso si potrebbe rifinire con un giro di pepe o una grattugiata di bottarga o scaglie di parmigiano.

23 luglio 2012

Tiramisù al caramello salato

Ho ceduto ed era inevitabile che accadesse prima o poi!
Dopo mesi di lassi, smoothie, sorbetti alla frutta, granite disintossicanti, ecc. mi sono fatta tentare da un dolce che non lesina certo le calorie!
A mia discolpa posso solo dire che mi ha vinto la “necessità” di preparare un dessert che fosse gradito alla mia amica Alessia, grande estimatrice del tiramisù e così giocando con la formula del classico, ho sostituito il caffè con il caramello salato

Tiramisu' al caramello salato

questo non ha l’unico ruolo di ammorbidire i savoiardi, ma anche di creare strati golosi che si uniscono alla crema di mascarpone: giusto per non farsi mancare nulla, eh!

E' un dessert peccaminoso, riservato ai veri golosi che non amano le mezze misure e mai come in questo caso, vale la pena lasciarsi tentare!


21 luglio 2012

Granita di the verde con pesche sciroppate

Pare che per mantenersi in forma, per stare bene e per essere belle, sia importante osservare un semplice accorgimento: idratarsi (cosa che poi a ben guardare, tanto semplice non è, visto che ce lo dobbiamo imporre)!
Ma se in tutto questo, l’acqua fa la parte del leone, si può ricorrere ad un’astuzia per rendere il “compito” più piacevole, seguendo la piramide dell’idratazione: dei due litri prescritti per soddisfare il fabbisogno idrico giornaliero, fermo restando il primo litro d'acqua, il secondo si può sostituire con the, infusi, orzo, caffè decaffeinato (senza zucchero!) ....
E così, “nel rispetto delle regole” e della benevolenza accordata al the, perché non trasformare questa bevanda in un intermezzo ghiacciato, goloso e dissetante?

Granita di the verde con pesche sciroppate

Si tratta di assemblare una granita di the con delle pesche sciroppate nello stesso: l’idea è elementare, ma il gradimento è assicurato, con buona pace del benessere!

17 luglio 2012

Confettura di cetrioli alla vaniglia

Agosto è il mese degli incontri: è bello rivedere a distanza di un anno, le amiche d’infanzia o i parenti che vivono altrove o conoscere persone nuove e interessanti ……
E a conclusione delle vacanze, quando arriva il momento degli “arrivederci”, mi piace farlo con un piccolo cadeau che parlerà di me, quando i km torneranno nuovamente a dividerci: uno di questi sarà una confettura di cetrioli

Confettura di cetrioli alla vaniglia

da gustare con i formaggi, una delizia dorata, aromatizzata con la vaniglia.

Detto tra noi, è un’ottima idea per non restare sommersi dall’esorbitante produzione di cetrioli da parte dell’instancabile orto.

14 luglio 2012

Pesto di ravanelli

Siamo in piena estate e il desiderio di vacanze è ormai un’esigenza, ma se queste sono ancora lontane, non resta che approfittare dei finesettimana per godersi un po’ di calma ed aspirare al dolce e rigenerante “far niente”.
Domani è domenica e a chi si godrà le pagine di una letture amena, mollemente sdraiata su un’amaca o a chi dopo estenuanti nuotate, al ritorno dalla spiaggia desidererà uno spaghetto estemporaneo da condire al volo, suggerisco un pesto fresco e delicato, ottimo anche sui crostini o in abbinamento a pesce o carne alla griglia

Pesto di ravanelli

mentre a chi all’insalata-di-riso-con-la-maionese-non-rinuncia, consiglio una maionese di ravanelli (da preparare, seguendo questa ricetta) …...
Buona domenica in rosa :D

11 luglio 2012

Ciotoline di polpette, rucola, ravanelli e provolone

Per essere sicuri di mettere tutti d’accordo, basta preparare delle polpette: è un dato di fatto e non una scoperta, nonostante l’incredulità di chi scrive che si rivela in difetto di obiettività per il suo non esserne un’estimatrice (ma questa è un’altra storia!).
Così l’altra sera, dovendo improvvisare una cena per amici, “ho preso in prestito” delle polpettine che mia madre stava preparando per le nipotine

Ciotoline con polpettine, rucola, ravanelli e provolone

le ho fritte ed adagiate in ciotoline di pasta matta, insieme a foglie di rucola, rondelle di ravanelli e cubetti di provolone piccante: e delirio fu!

Reggere la ciotolina nel palmo di una mano e con l’altra “pescare” le polpettine ed i cubetti di formaggio che fanno capolino dall’insalata fresca e croccante, rende tutto indimenticabile!

9 luglio 2012

Tronchetti di zucca lunga farcita

Cosa sarebbero senza di loro, i pranzi della domenica con la famiglia riunita a programmare le agognate vacanze o i pranzi festanti tra amici, al ritorno dalla spiaggia o le cene informali sul terrazzo, beneficiando della brezza marina?
No, non sarebbe estate senza le verdure ripiene che con le loro forme procaci, ben si prestano ad accogliere farce di ogni tipo …..

Tronchetti di zucca lunga farcita

Ieri è toccato ad una zucca lunga, divisa in tronchetti per l’occasione e ingolosita da un ripieno di macinato, come la tradizione calabrese vuole (ma si può optare per un mix di carne e ricotta): pochi minuti di forno per un piatto sostanzioso, ma leggero!

6 luglio 2012

Bruschetta con fichi e provola e (da bere) acqua aromatica

In questi giorni torridi, quando torno a casa per il pranzo non ho voglia di pietanze elaborate, preferisco qualcosa di fresco, stuzzicante e appagante .... 

Bruschetta con fichi e provola e acqua aromatica


4 luglio 2012

Cheesecake fredda ai fichi e cioccolato

Caronte, l’ondata di caldo africano che ci ha allietato in questi giorni, sembra che stia per lasciarci e spero di poter tirare presto un sospiro di sollievo e tornare a governare le mie energie.
E sì, perché negli ultimi tempi ho “ridotto le funzioni vitali” al minimo, per “tornare in me” solo la sera

Cheesecake ai fichi e cioccolato

questo dolce è stato preparato per l’appunto di sera (senza usare fornelli et simili) e gustato in giardino, al fresco, quando le cicale hanno smesso di frinire.

Ha un animo mediterraneo e gioca con il connubio classico cioccolato e fichi: la base amarognola è fatta con riso soffiato (al cioccolato, già sperimentata qui) e cioccolato fondente, la crema è dolcificata in parte dai fichi ed il topping è dolcezza pura, fresca a fruttata.

2 luglio 2012

Zucca lunga in umido

Quando giugno e luglio richiedevano gli ultimi sforzi in termini di studio, e la morsa del caldo rendeva tutto più difficile, eleggevo a luogo di studio il terrazzo panoramico con vista sullo Stretto (fatta eccezione per le ore centrali del giorno, ovvio!): il poter ammirare la costa calabra mi rassicurava e mi faceva sentire a casa.
E però a turbare la concentrazione intervenivano voci e profumi che scandivano con precisione lo scorrere delle ore: lo scemare del rumoreggiare dei ragazzini che, su insistenza delle rispettive mamme, si davano appuntamento per l’indomani, il signore del piano di sotto che rincasava e girava in tondo due o tre volte, prima di trovare parcheggio (rigorosamente sotto casa!), la signora del primo piano che due sere sì e una no, cucinava la zucca lunga in umido:

Zucca lunga in umido

ed io mi sentivo a casa!
E' un piatto povero, come tutti quelli della tradizione calabrese, un "matrimonio dell'orto" tra la zucca lunga e i pomodori, benedetto dall'olio evo, dalla cipolla rossa e dal basilico: si tratta di una zuppa da gustare calda, ma che paradossalmente è molto rinfrescante per via di quell'acquosità e aromaticità che contraddistingue il meraviglioso ortaggio proteiforme (detto in calabrese "cucuzza longa" o "cucuzza ‘e acqua").