28 aprile 2014

Cassata al Forno

Prima di Pasqua, pensando a cosa regalare agli amici, ho passato in rassegna tutte le mie ricette, senza riuscire a trovare quella giusta, finché non mi sono ricordata della cassata al forno

Cassata al Forno

che ebbi modo di gustare tre anni fa, quando Ago me la regalò in occasione del nostro primo incontro: non appena arrivata a casa, ebbi giusto il tempo di fotografarla, prima che “sparisse”, in un tripudio di apprezzamenti da parte dei miei familiari. 
Pare sia l’antenato della cassata siciliana, il dolce barocco per eccellenza, ma a differenza di questa, è "essenziale" e misterioso, composto da una frolla scioglievole eppure tenace che racchiude un ripieno di ricotta cremosa, contrastata dal cioccolato fondente, dalle note amare e croccanti.
Secondo tradizione palermitana si prepara per Pasqua, ma io ho già in programma di replicarla a breve ….

20 aprile 2014

Buona Pasqua

Eccomi qua a fare capolino per augurare a tutti voi una Santa Pasqua serena: che sia un giorno di rinascita, per vivere intensamente con spirito rinnovato, ma sopratutto che sia un giorno mooolto dolce :)


Cozzupe di nonna Pina

Vi lascio con l'immagine delle cozzupe, i dolci tipici pasquali calabresi, fatti con una frolla lievitata, multiformi, decorati con uova e solitamente ricoperti di ghiaccia reale e codette colorate ....
Buona Pasqua :)

18 aprile 2014

Torta con fragole, limoni caramellati e cioccolato bianco

Mercoledì scorso ho festeggiato il mio …esimo compleanno e colgo l’occasione che mi dà questo post per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri sui social e non solo, condividendo virtualmente la torta sulla quale ho soffiato le fatidiche candeline ….

Torta con fragole, limoni caramellati e cioccolato bianco

Come “da tradizione” non è perfetta, poiché quelle che dovevano essere delle rose di cioccolato bianco, hanno l’aspetto meno raffinato di girelle, ma la sua bontà è indiscutibile e ciò la rende meritevole di apparire comunque su queste pagine.
Se decidete di rifarla, seguite attentamente il tutorial di Cran con le indicazioni specifiche della bocchetta giusta per sac à poche da usare: per la sua freschezza sarebbe perfetta anche come dessert di Pasqua, se sulla sommità si adagiano al centro degli ovetti colorati e tutti intorno si decora con le rose!
Ci si rilegge per gli auguri di Pasqua :)

14 aprile 2014

Colombine pasquali a lievitazione naturale

Ricordo con tenerezza quando nei giorni che precedevano le festività più importanti dell’anno (Pasqua e Natale), mio padre tornava a casa con le colombe mignon (o i panettoni mignon) per noi bambini e quella gioia che ci pervadeva nell’impossessarci di quei dolci …
Poi quasi per caso, mi sono imbattuta in questi pirottini per colombine

Colombine pasquali a lievitazione naturale

ed ho immaginato i sorrisi dei miei nipotini, quando avrebbero stretto tra le mani le colombelle preparate esclusivamente per loro ….
Mancava solo la ricetta, ma per fortuna è venuto in mio soccorso Roberto che ha adattato una ricetta di I. Massari, pubblicata da Diletta: ho dimezzato le dosi che sono risultate perfette per sei colombine, omesso i canditi e la granella di zucchero e cosparso con zucchero a velo ….
Di certo si ottiene un prodotto diverso dalla colomba tradizionale, poiché la lavorazione è semplificata di molto rispetto alla ricetta canonica, ma la bontà è a prova di assaggio.  

11 aprile 2014

Brioche al farro senza impasto a lievitazione naturale

Quando qualche settimana fa ho preparato il pane integrale senza impasto per i miei ospiti, ho pensato che avrei potuto allietare la loro colazione con una brioche che fosse buona, ma poco impegnativa per me e così ho ripreso questa ricetta, con qualche modifica
Brioche al farro senza impasto a lievitazione naturale

difatti ho utilizzato la farina di farro ed il lievito madre (per quest’ultimo il mio riferimento è stato lei). 
La brioche è piaciuta così tanto da indurmi a replicarla ancora due volte nei week end successivi e visto il gran successo, ne ho aumentato le dosi, cuocendone una grande ed una più piccina, quasi una monoporzione.



7 aprile 2014

Grissini semi integrali a lievitazione naturale

Appartengo alla generazione di bimbi cresciuti canticchiando le bellissime rime de “Ci vuole un fiore” che, pensandoci bene, si adattano perfettamente alla storia di questi grissini ... 

Grissini semi integrali a lievitazione naturale

Quando decisi di fare il pane integrale, ebbi bisogno di un lievito madre integrale e così anziché crearne uno ad hoc, cominciai a rinfrescare con una certa frequenza una parte del mio lievito con farina integrale.
Mi ritrovai così, un esubero di rinfreschi in frigo e, dopo averne adoperato una parte per produrre tigelle (come faccio spesso per “smaltire i rinfreschi in esubero), destinai la restante alla produzione di questi grissini rustici e croccanti.

4 aprile 2014

Cupolette al cacao e rum

Ad avvisarmi che la primavera è arrivata, sono le timide fresie che con le loro corolle delicate sfidano le intemperanze di marzo (e quelle di aprile), resistendo strenuamente al vento e a volte anche alla grandine.
Fanno capolino dai vasi incolti dopo i lunghi mesi invernali e mi sorprendono ogni anno per la loro puntualità: meritano di accompagnarsi ad un dolce 

Cupolette al cacao e rum

dove le note amarostiche del cacao si stemperano in quelle alcoliche del rum, imbevendone ogni particella e conferendogli un carattere deciso, a tratti addolcito dalla gelatina di albicocche che lo avvolge amorevolmente.