12 dicembre 2011

Grano di Santa Lucia

Se c’è una cosa che mi fa tornare indietro nel tempo, all’odore di legna che arde nel camino e illumina il volto, al crepitare delle fiamme e alle scorze di arance che bruciando, spandono un aroma inebriante, a quell’inaugurare festante la stagione delle tombole, al fantasticare sui doni che la cara vecchina ci avrebbe riservato ….. di sicuro è il grano che condito con il vino cotto si gustava la vigilia di Santa Lucia

Grano di Santa Lucia

un rito, più che un sapore: si cominciava la sera dell’antivigilia con il mondare il grano, scartando gli eventuali sassolini, un lavoro “certosino” che però coinvolgeva l’intera famiglia ed era il pretesto per chiacchierare e sollecitare i grandi a raccontarsi, dipingendo con i ricordi e le parole un passato che per noi bimbi era non solo avventuroso e affascinante, ma soprattutto difficile da capire.

Il 12 finalmente si poteva gustare: ognuno preparava il suo bicchiere con un dosaggio di vino cotto (mosto che viene fatto ridurre di 1/3 senza zuccheri aggiunti e che, a fine cottura, acquista una consistenza simile a quella del miele) diverso a seconda dei gusti personali, ma una cosa accomunava tutti, la richiesta di averne ancora e ancora …


Grano di Santa Lucia (‘Ranu ‘e Santa Lucia)

Preparazione. Giorno 11 mondare il grano, scartando gli eventuali sassolini, lavarlo bene e lasciarlo a bagno per una notte.
Il giorno dopo, scolarlo, sciacquarlo in acqua fredda, coprirlo con acqua e portarlo a cottura.
Scolare, condire con vino cotto (ricetta qui) e servire freddo (non conservare il grano già condito, poiché in questo caso tende a diventare più "coriaceo").


Note
Santa Lucia è la santa degli occhi miracolosi che, secondo talune leggende, lacrimarono piogge di grano per sanare la carestia dei siracusani.
Ancora oggi, dopo tanti secoli, Lucia resta per tutti i credenti, la santa della Luce: non a caso il 13 dicembre è il giorno più corto dell’anno ed in molti paesi calabri del crotonese e del cosentino, viene ricordata con l’accensione di falò in quasi tutti i quartieri.

28 commenti:

  1. Conoscevo la storia, non la tradizione del grano. Sono legato a questa santa da piccole storie quotidiane (del mio quartiere) e non da meno anche per una canzone di De Gregori per la quale ho una particolare debolezza. Certe usanze mi danno sempre un certo calore, sarà che porto con me un germe popolare ben radicato e quindi non posso far altro che apprezzare ancor di più il piatto 'del giorno' :))))
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Se già era tutto il week end che rimuginavo sul mosto e vino cotto ora dimmi tu!!! Sarà il mio chiodo fisso...
    Ma quent'è bella quella foto ^__^
    Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  3. Sai che non l'ho mai assaggiato! Con il tuo racconto mi hai fatto ripercorrere un'antica tradizione ed è un pò come se ora l'avessi assaporato un pò :)
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo assolutamente questa preparazione nè la tradizione ad esso legato: grazie, quindi :-)

    RispondiElimina
  5. a casa mia festeggiamo molto Santa Lucia e in effetti ci teniamo molto al mio onomastico più ovviamente del compleanno.questa usanza del grano assolutamentenon la conoscevo.mi piace motlo scoprire le tradizioni legate a questo giorno perchè sono in effetti tantissime.....come dicevo è un giorno magico!

    RispondiElimina
  6. Che belle queste ricette tradizionali legate ai ricordi e alla famiglia...Giusto qualche giorno fa dicevo di una vecchina che abita vicino casa mia che si chiamava Lucia e che per il giorno del suo onomastico, che lei sentiva molto, preparava sempre il caffè con il cioccolato e i pasticcini per tutto il vicinato...Ora poverina non ce la fa più a prepararlo, ma ogni anno la nominiamo. Curiosa questa tua ricetta che non conoscevo proprio! Un bacione

    RispondiElimina
  7. Non ero a conoscenza così profondamente di tale tradizione e sopratutto della ricetta collegata. Grazie :)

    Buona giornata

    RispondiElimina
  8. Che belli questi tuoi ricordi! Da me neanche si festeggia santa Lucia! Interessante questa ricetta!

    RispondiElimina
  9. Santa Lucia per me come penso per tanti calabresi è davvero un giorno speciale. Non ho mai mangiato il grano con il vino cotto, ma mi hai fatto battere il cuore pensando ai tanti falò sulla spiaggia, al calore di quel giorno.
    Prima o poi proverò a fare il grano così! :)
    Un bacione!

    RispondiElimina
  10. Oggi, quel vino cotto, sarà il mio portafortuna. Lo so, lo sento e non può che essere altrimenti. Un bacio grande

    RispondiElimina
  11. Che ricetta particolare, mi incuriosisce molto: è tipica di tutta la Calabria o della zona di Cosenza? Non ne avevo mai sentito parlare, ma c'è da dire che da bambina scendevo a Catanzaro dopo Santa Lucia...

    RispondiElimina
  12. Una ricetta della tradizione che non conoscevo proprio e che solo a vederla scalda il cuore!! Grazie per averla condivisa con noi!! Un bacione e buona settimana!!

    RispondiElimina
  13. Bellissimi questi post di ricordi e tradizioni...bisognerebbe riunirli tutti...un patrimonio da conservare e diffondere. Complimenti davvero
    simo

    RispondiElimina
  14. Bella questa ricetta tradizionale, e che buono il grano croccante!

    RispondiElimina
  15. Il tuo racconto mi ha emozionata... i cibi e le preparazioni che ci aiutano a coccolare i ricordi sono quelle che in assoluto mi piacciono di più!
    Grazie

    RispondiElimina
  16. che emozioni in questo piatto perchè non partecipi al mio giochino buon Natale di tutto cuore?

    RispondiElimina
  17. chissa se col grano in barattolo della pstriera si ottiene un buon risultato?????????????

    RispondiElimina
  18. Io con nostalgia penso alla S Lucia di quando ero piccola, da noi a Brescia porta i regali ai bambini...ora leggo questa bella tradizxione, quasi quasi repico la ricetta :)
    baciotti

    RispondiElimina
  19. Accipicchia che tradizione particolare!
    peccato si stia perdendo!
    bellissima!
    baci baci

    RispondiElimina
  20. Però, curiosa come ricetta... e penso anche buona :)

    E.

    RispondiElimina
  21. Che bella ricetta! Da provare!
    Foto meravigliose come sempre!

    RispondiElimina
  22. Pensa che invece io non avevo mai sentito parlare di questa ricetta...mamma quanto sono ignorante O__o
    certo sembra molto "confort food", perfetto da gustare davanti al fuoco del camino.

    RispondiElimina
  23. Bellissima tradizione, grazie per avercela fatta conoscere :)

    RispondiElimina
  24. che belle queste tradizioni!Il grano così non l'ho mai provato, ma profuma di antico...imperdibile l'assaggio!!!

    RispondiElimina
  25. @tutti: è una preparazione in cui si intreccia l'antica devozione per Santa Lucia, con il sapiente utilizzo di prodotti poveri che un tempo erano nella disponibilità nelle famiglie e venivano usati in segno di festa ....

    @Gambetto: messaggio subliminale: non soffro di vuoti di memoria :))))
    Scusami tanto :(

    @ery: voi come lo preparate?

    @Reb: grazie :D

    @Serena: so per certo che si prepara così in alcuni paesi del crotonese (tra cui il mio: Cirò) ed in alcuni del cosentino, tra cui quello della mia mamma :D
    Per il resto non so: credo non sia diffuso nella provincia di Reggio Calabria, mentre non ho notizia relative alla provincia di Catanzaro ....

    @l'albero della carambola: grazie :D

    @paola: grazie per l'invito :D

    @Milady: davvero non saprei, perché non l'ho mai acquistato ....

    @UnaZebrApois: è proprio così infatti :D

    RispondiElimina
  26. In sicilia si fa la cuccia, anch'essa fatta col grano!

    RispondiElimina
  27. Ed in effetti lo "spirito" è quello: credo che abbiano una matrice comune ...

    RispondiElimina

RETROSCENA DI GUSTO